Si promuoveranno le buone pratiche legate al cosiddetto “invecchiamento attivo” tramite il potenziamento della struttura esistente del Centro Anziani (aumentando le superfici coperte e le attrezzature), valorizzando la risorsa anziani impiegandola in attività culturali, civili ed ambientali e coinvolgendo l’associazione dei “Nonni Vigili” in nuove attività sul territorio. Si cercherà, inoltre, di potenziare il trasporto sociale curato direttamente dal Comune e dalle associazioni di volontariato che operano sul territorio a favore delle fasce più deboli. Si promuoverà, infine, l’uso dei defibrillatori, con corsi per il loro utilizzo e pubblicizzando i luoghi del loro posizionamento, per fare di Roseto degli Abruzzi una “Città cardio-protetta”.