SOCIALE

La nostra amministrazione ha governato la città nel momento economicamente più difficile degli ultimi trenta anni e questo continua a produrre ripercussioni sui consumi, sull’occupazione, sulle famiglie e sulle fasce più giovani della popolazione. Per questo siamo convinti sia necessario garantire, con i mezzi a disposizione di un’amministrazione pubblica,  un forte sostegno materiale e morale verso i nuclei familiari più bisognosi, le persone che perdono il posto di lavoro o che comunque versano in situazioni di indigenza sia con interventi diretti, aumentando i fondi a disposizione del settore sociale, sia con interventi indiretti, ovvero coinvolgendo la Regione Abruzzo e in particolare il settore sociale.

Ci impegniamo, a tal proposito, ad aumentare le agevolazioni sulla Tari, cercando di estenderle anche alle giovani coppie, ai disoccupati, ai divorziati e alle giovani mamme.Introdurremo anche la possibilità di pagamento con le carte di credito presso gli sportelli comunali. Infine, lavoreremo per attuare sgravi fiscali per i giovani che aprono attività commerciali ed artigianali, anche in base al numero dei dipendenti assunti, attiveremo iniziative per un’efficace tutela della marineria locale,inaspriremo la lotta all’abusivismo e alla merce contraffatta e la promozione dei prodotti locali. Aumenteremo gli sgravi fiscali e le agevolazioni ai portatori di disabilità, agli anziani, agli studenti e alle famiglie numerose.

To Top